Update
2023, Dicembre
Interessi
L'interesse è la cosa più importante della vita; la felicità è temporanea, ma l'interesse è continuo.
Ho "troppi" interessi. Non che sia incostante, o soffra di deficit di attenzione, ma trovo molte cose interessanti e - quando accade - sento l'esigenza di approfondire l'oggetto del mio interesse. Alcuni interessi sono costantemente curati, anche per diversi anni. Altri - esaurita la curiosità iniziale - decadono. Ma tutti sono sempre (stati) utili ed appaganti.
Al primo posto tra i miei interessi, metterei "viaggiare". Qui "viaggiare" (e NON "fare" o "essere turista") fonde in se tanti altri interessi ed è sempre origine di esperienze costruttive. NON necessariamente sempre positive, ma sicuramente costruttive.
In questa sede, di interessi ne troverete elencati diversi, rigorosamente in ordine casuale.

Ars Longa...
Oltre a coltivare gli affetti famigliari e le amicizie, al primo posto, dopo il citato viaggiare, tra gli interessi dovrei mettere la ricerca e lo studio, agevolati entrambi dalla mia passione per la lettura e - sempre - dagli stimoli che ricevo nella mia attività ed esperienza professionale. A questo particolare interesse, il sito dedica una sezione a parte.
Ho una fornita libreria ("troppo fornita", direbbe la mia signora) che assomiglia ad un variopinto ginepraio di volumi e che in molti modi rispecchia e tradisce i miei interessi, dalla quale fortunatamente attingono anche i miei figli, fornendomi una scusa per il disordine che puntualmente vi regna.
Argomenti e generi maggiormente rappresentati rispecchiano molto i miei interessi personali e professionali. Lo potrete trovare elencati (un po' a caso) in questa pagina.
TecnologiaICT, AI, IoT, Sec
Mi documento praticamente su TUTTO, anche se attenzione particolare è rivolta alla sicurezza dei sistemi cyberfisici, alla privacy ed al digital right management, oltre che all'innovazione tecnologica nel suo complesso (ed alle Policy correlate).SociologiaTotalitarismo, Odio, (new) media
spiccano opere di Sociologia delle Comunicazioni e dei Media, con un posto di rilievo per gli studi e le critiche di Innis e Postman (media ecology).GeopoliticaInnovazione, Tecnologia, Supply Chain
oltre ai "classici", visto i pregressi, ampio spazio è dedicato all'uso politico della rete Internet, al Terrorismo ed al (cyber)crime. Studio sull'impatto delle innovazioni tecnologiche.PsicologiaDevianza, Perception Management
Oltre alla base di letture "classiche", acquisita grazie all'amico Marco Innamorati, mi interesso di Criminologia ed aspetti correlati delle Scienze Comportamentali; di recente, mi sto documentando sulle dinamiche psicologiche e comportamentali in organizzazioni socio-economiche definite "people-centric", con particolare attenzione alle manifestazioni nei Social Media ed in econometrica, oltre che alle "devianze" ed all'impatto "dual use" dell'innovazione.EconomiaFinanza, Fondi, Digital Banking & Lending
in un'ottica di analisi dei meccanismi e delle dinamiche del potere, sto rileggendo Castells e cercando di acquisire competenze in finanza, statistica ed econometria. Mi interesso alla comprensione nel settore degli investimenti sull'innovazione tecnologica.LinguaggioSemiotica, Linguistica, ICT
interesse particolare per la retorica e gli aspetti della metafora (la "metaforologia", come direbbe Blumenberg); sono molto interessato agli abusi linguistici ed alla gestione della percezione. Ulteriore interesse verso i modelli cognitivi delle AI.ScienzeMatematica, Fisica, Aerospace
Mi interesso, OVVIAMENTE a livello (poco più che) amatoriale, alla Fisica Quantistica, alla Teoria dei Giochi, alle dinamiche dei Sistemi Complessi. Alla tecnologia, è evidente.AntropologiaNetnografia, Innovazione ed Evoluzione
Oltre al "Maestro" Di Nola, mi interesso alla netnografia - associata al Perception Management ed all'Economia - ed all'impatto delle diverse "AI" nel settore.LettaraturaShakespeare, Dostoevsky, Joyce, Cioran, Gibson
l mio primo amore; adoro in particolare la letteratura inglese ed americana, e le mie ricerche in questo campo si focalizzano principalmente sul periodo elisabettiano - Shakespeare e studi su neoplatonismo e Cabala Cristiana - e sul tema dell'utopia (e distopia) letteraria. Ampia trasversalità con diversi altri settori (i.e. Psicologia, Economia, etc.).FilosofiaKabbalah, Religioni, Sette
Mi sto documentando sulle "fonti" delle grandi religioni monoteiste e - nello stesso tempo - sto approfondendo lo studio delle "sette".StoriaPolitica, Antisemitismo, Razzismo
al centro delle mie letture, opere sull'antisemitismo; gli amici Ruggero Taradel e Barbara Raggi mi hanno "contagiato" e offerto il loro competente supporto indirizzandomi ai testi ed alle fonti migliori.